top of page
IMG_9408-scaled.jpg

CODICI DI CONDOTTA

CODICI DI CONDOTTA ADOTTATI DALLA SOCIETÀ

SSD AUSONIA 1931

in ottemperanza alle direttive espresse dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio

Settore Giovanile e Scolastico

La società SSD AUSONIA 1931, con l’obbiettivo di offrire e garantire una

fruizione dei servizi ai propri tesserati ed alle loro famiglie sempre più di alta

qualità, adotta tali indicazioni con la consapevolezza ed il convincimento di

coinvolgere tutto il personale che opera all’interno della Società. Nel presente

manuale riportiamo i codici di condotta redatti:

- per gli allenatori e lo staff;

- per l’utilizzo degli spogliatoi;

- per le eventuali trasferte;

- per gli atleti (calciatori e calciatrici).

I codici di condotta sono uno strumento importante in quanto riflettono i valori di

civiltà, lealtà, correttezza, probità, rispetto e spirito sportivo e definiscono i

comportamenti da tenere in base al ruolo di ciascun soggetto impegnato nelle

attività, rilevanti non solo dal punto di vista etico ma anche legale. I codici di

condotta sono per questo molto più di un elenco di ciò che si deve o non si deve

fare: rappresentano un’assunzione di responsabilità che sancisce l’impegno nella

tutela dei minori e nella creazione di un ambiente sicuro per la pratica sportiva.

Con la sottoscrizione del Codice si fanno propri i principi e i valori

dell’organizzazione/ della società facendosene ambasciatore e promotore. 

CODICE DI CONDOTTA PER ALLENATORI, DIRIGENTI E

MEMBRI DELLO STAFF

I codici di condotta sono uno strumento importante in quanto riflettono i valori e

la cultura di un’organizzazione/di una società e definiscono i comportamenti da

tenere in base al ruolo di ciascun soggetto impegnato nelle attività. I codici di

condotta sono per questo molto più di un elenco di ciò che si deve o non si deve

fare: rappresentano un’assunzione di responsabilità che sancisce l’impegno nella

tutela dei minori e nella creazione di un ambiente sicuro per la pratica sportiva.

Come membri dello staff e educatori, responsabili della crescita dei giovani

calciatori e delle giovani calciatrici nonché della creazione di un ambiente

positivo, sicuro e stimolante per la pratica sportiva, siete chiamati a dare il buon

esempio e ad essere un modello per gli atleti a voi affidati.

Per questo assumete l’impegno a:

• Rispettare e tutelare i diritti, la dignità e il valore di tutte le calciatrici e di tutti i

calciatori coinvolti, indipendentemente dalla loro età, razza, colore della pelle,

origine etnica, nazionale o sociale, sesso, disabilità, lingua, religione, opinione

politica, stato sociale, orientamento sessuale o qualsiasi altra ragione;

• Attenersi alle regole in tutte le fasi delle attività;

• Incoraggiare e promuovere il fair play, dentro e fuori dal campo;

• Non assumere o tollerare comportamenti o linguaggi offensivi nei confronti dei

calciatori, calciatrici, genitori, direttori di gara, membri dello staff o qualsiasi altro

soggetto coinvolto nelle attività;

• Sostenere e applaudire sempre gli sforzi dei giovani calciatori e delle giovani

calciatrici e valorizzarli a prescindere dai risultati sul campo, promuovendo la

cultura del lavoro e del divertimento;

• Trasmettere serenità, entusiasmo e passione;

•Educare al rispetto, all’impegno e alla collaborazione;

• Aggiornarsi costantemente sulle conoscenze necessarie per adempiere al meglio

alle mansioni assegnate e sul tema della tutela dei minori.

Per l’attività organizzata e svolta a favore di atleti minorenni, l’impegno a:

• Rispettare la policy di tutela dei minori, considerare il benessere, la sicurezza e

il divertimento di tutti i calciatori e di tutte le calciatrici al di sopra ogni altra cosa;

• Combattere qualsiasi forma di bullismo tra i minori;

• Ascoltare i bisogni, le richieste, le preoccupazioni di tutti i calciatori e di tutte le

calciatrici

• Non umiliare o sminuire gli atleti o i loro sforzi durante una partita o una sessione

di allenamento;

• Non sfruttare un minore per un tornaconto personale o economico;

• Non intrattenere relazioni sessuali con giocatori o giocatrici di età inferiore ai

18 anni, e non fare commenti sessualmente allusivi mostrando un

comportamento sempre rispettoso e discreto;

• Non consentire giochi, frasi, atteggiamenti, sessualmente provocatori o

inappropriati;

• Garantire che tutte le attività siano adatte alle capacità e all’età dei calciatori e

delle calciatrici;

• Lavorare insieme agli altri componenti dello staff per tutelare e promuovere

gli interessi e il benessere di ogni giocatore e di ogni giocatrice;

• Non compiere mai abusi fisici e non infliggere punizioni o castighi che possano

essere ricondotti ad un abuso fisico;

• Intessere relazioni proficue con i genitori dei calciatori e delle calciatrici al fine

di fare squadra per la crescita e la tutela dei giovani atleti;

• Accertarsi sempre che i minori siano adeguatamente sorvegliati e che le partite

e le attività in trasferta siano sicure;

• Rispettare la privacy dei minori, ad esempio non entrare nelle docce e negli

spogliatoi senza permesso, non fornire assistenza personale affinché i bambini e

i ragazzi possano fare tutto autonomamente;

• Evitare di passare del tempo da soli con i minori lontano da altri soggetti;

• Non lasciare che i minori rimangano senza adeguata supervisione nel corso

delle attività e, al termine delle stesse, accertarsi che lascino l’impianto sportivo

accompagnati da un proprio genitore o da un adulto autorizzato;

• Non utilizzare i social media in maniera inappropriata, non coinvolgere i

minori nelle conversazioni private sui social media e non pubblicare mai

commenti o condividere immagini che potrebbero compromettere il loro

benessere o causare loro danni;

• Non pubblicare fotografie o altre informazioni sui bambini e sui ragazzi o sulle

loro famiglie sui social media personali (ad es. Facebook o siti Web) o social del

club/ organizzazione, senza il permesso dei minori interessati e dei loro genitori;

• Condividere eventuali dubbi sulla sicurezza e sul benessere dei bambini e dei

ragazzi con il delegato alla tutela dei minori.

CODICE DI CONDOTTA PER TRASFERTE/SPOSTAMENTI

Viaggiare per disputare partite e tornei o per prendere parte ad altre attività o

eventi deve essere sicuro e divertente per tutti i calciatori e per tutte le calciatrici.

Accettando di prendere parte all’evento/all’attività è importante comprendere e

concordare che:

• Gli adulti membri degli staff sono responsabili della sicurezza e del benessere

dei calciatori e delle calciatrici, dal momento in cui vengono affidati loro dai

genitori fino al riaffidamento agli stessi al termine dell’evento/attività;

• Gli atleti devono sempre seguire diligentemente le istruzioni e attenersi alle

regole impartite loro dagli adulti di riferimento, nonché seguire i consigli

dispensati da questi ultimi;

• Se, per qualche motivo, non si vuole seguire la squadra o il gruppo, deve essere

richiesta l’autorizzazione a chi rappresenta la Società;

• I calciatori o le calciatrici non devono allontanarsi per nessun motivo dalla

squadra o dal gruppo senza esplicita autorizzazione degli accompagnatori e/o

responsabili di ogni viaggio e, nel caso in cui non si segua la squadra o il gruppo,

deve essere riferito il luogo dove si permarrà per il periodo di tempo concordato,

come da punto precedente;

• Nello svolgimento di tutte le attività, gli atleti e gli operatori sportivi sono

tenuti a rispettare con diligenza le leggi ed i regolamenti, nonché i Codici e le

Norme di comportamento e le disposizioni interne;

• In caso di pernotto, non deve mai essere prevista la possibilità che a un minore

venga assegnata una camera in condivisione con un operatore sportivo a meno

che non vi sia un legame di parentela tra il minore e l’adulto.

• Devono essere resi disponibili i dettagli sulla struttura individuata e le

informazioni sulla composizione delle stanze - rooming list -, che potrà subire

eventuali variazioni, opportunamente segnalate e motivate, sempre nel rispetto

dei criteri summenzionati e soltanto con il consenso degli

organizzatori/responsabili;

• È richiesta la massima puntualità per tutti gli incontri e le attività;

• Deve essere reso disponibile il programma dettagliato e tutte le informazioni

necessarie circa l’organizzazione dell’attività/evento.

La Società si impegna a rendere disponibili tutte le informazioni complete e

corrette che siano necessarie per la partecipazione all’attività/evento e la migliore

organizzazione di tutte le incombenze connesse; 

• Durante la permanenza in albergo o struttura equivalente, gli atleti devono

evitare di spostarsi dalla camera assegnata o di turbare in qualunque modo il

diritto alla quiete degli altri ospiti;

• Bisogna assumere, nei confronti dei vari prestatori di servizi (personale di gara,

degli impianti sportivi, degli alberghi, autisti, guide, ecc.), un comportamento

corretto e rispettoso dell’altrui lavoro, nonché evitare comportamenti chiassosi

od esibizionistici;

• Qualora fosse un soggetto diverso dal genitore del calciatore/della calciatrice

ad accompagnare/riprendere il minore presso il punto di incontro concordato per

la partenza/rientro/per lo svolgimento dell’attività è necessaria una delega dei

genitori tramite la quale sia possibile identificare il soggetto incaricato. 

 

CODICI DI CONDOTTA ADOTTATI DALLA SOCIETÀ

SSD AUSONIA 1931

in ottemperanza alle direttive espresse dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio

Settore Giovanile e Scolastico

La società SSD AUSONIA 1931, con l’obbiettivo di offrire e garantire una

fruizione dei servizi ai propri tesserati ed alle loro famiglie sempre più di alta

qualità, adotta tali indicazioni con la consapevolezza ed il convincimento di

coinvolgere tutto il personale che opera all’interno della Società. Nel presente

manuale riportiamo i codici di condotta redatti:

- per gli allenatori e lo staff;

- per l’utilizzo degli spogliatoi;

- per le eventuali trasferte;

- per gli atleti (calciatori e calciatrici).

I codici di condotta sono uno strumento importante in quanto riflettono i valori di

civiltà, lealtà, correttezza, probità, rispetto e spirito sportivo e definiscono i

comportamenti da tenere in base al ruolo di ciascun soggetto impegnato nelle

attività, rilevanti non solo dal punto di vista etico ma anche legale. I codici di

condotta sono per questo molto più di un elenco di ciò che si deve o non si deve

fare: rappresentano un’assunzione di responsabilità che sancisce l’impegno nella

tutela dei minori e nella creazione di un ambiente sicuro per la pratica sportiva.

Con la sottoscrizione del Codice si fanno propri i principi e i valori

dell’organizzazione/ della società facendosene ambasciatore e promotore. 

CODICE DI CONDOTTA PER ALLENATORI, DIRIGENTI E

MEMBRI DELLO STAFF

I codici di condotta sono uno strumento importante in quanto riflettono i valori e

la cultura di un’organizzazione/di una società e definiscono i comportamenti da

tenere in base al ruolo di ciascun soggetto impegnato nelle attività. I codici di

condotta sono per questo molto più di un elenco di ciò che si deve o non si deve

fare: rappresentano un’assunzione di responsabilità che sancisce l’impegno nella

tutela dei minori e nella creazione di un ambiente sicuro per la pratica sportiva.

Come membri dello staff e educatori, responsabili della crescita dei giovani

calciatori e delle giovani calciatrici nonché della creazione di un ambiente

positivo, sicuro e stimolante per la pratica sportiva, siete chiamati a dare il buon

esempio e ad essere un modello per gli atleti a voi affidati.

Per questo assumete l’impegno a:

• Rispettare e tutelare i diritti, la dignità e il valore di tutte le calciatrici e di tutti i

calciatori coinvolti, indipendentemente dalla loro età, razza, colore della pelle,

origine etnica, nazionale o sociale, sesso, disabilità, lingua, religione, opinione

politica, stato sociale, orientamento sessuale o qualsiasi altra ragione;

• Attenersi alle regole in tutte le fasi delle attività;

• Incoraggiare e promuovere il fair play, dentro e fuori dal campo;

• Non assumere o tollerare comportamenti o linguaggi offensivi nei confronti dei

calciatori, calciatrici, genitori, direttori di gara, membri dello staff o qualsiasi altro

soggetto coinvolto nelle attività;

• Sostenere e applaudire sempre gli sforzi dei giovani calciatori e delle giovani

calciatrici e valorizzarli a prescindere dai risultati sul campo, promuovendo la

cultura del lavoro e del divertimento;

• Trasmettere serenità, entusiasmo e passione;

•Educare al rispetto, all’impegno e alla collaborazione;

• Aggiornarsi costantemente sulle conoscenze necessarie per adempiere al meglio

alle mansioni assegnate e sul tema della tutela dei minori.

Per l’attività organizzata e svolta a favore di atleti minorenni, l’impegno a:

• Rispettare la policy di tutela dei minori, considerare il benessere, la sicurezza e

il divertimento di tutti i calciatori e di tutte le calciatrici al di sopra ogni altra cosa;

• Combattere qualsiasi forma di bullismo tra i minori;

• Ascoltare i bisogni, le richieste, le preoccupazioni di tutti i calciatori e di tutte le

calciatrici

• Non umiliare o sminuire gli atleti o i loro sforzi durante una partita o una sessione

di allenamento;

• Non sfruttare un minore per un tornaconto personale o economico;

• Non intrattenere relazioni sessuali con giocatori o giocatrici di età inferiore ai

18 anni, e non fare commenti sessualmente allusivi mostrando un

comportamento sempre rispettoso e discreto;

• Non consentire giochi, frasi, atteggiamenti, sessualmente provocatori o inappropriati;

• Garantire che tutte le attività siano adatte alle capacità e all’età dei calciatori e

delle calciatrici;

• Lavorare insieme agli altri componenti dello staff per tutelare e promuovere

gli interessi e il benessere di ogni giocatore e di ogni giocatrice;

• Non compiere mai abusi fisici e non infliggere punizioni o castighi che possano

essere ricondotti ad un abuso fisico;

• Intessere relazioni proficue con i genitori dei calciatori e delle calciatrici al fine

di fare squadra per la crescita e la tutela dei giovani atleti;

• Accertarsi sempre che i minori siano adeguatamente sorvegliati e che le partite

e le attività in trasferta siano sicure;

• Rispettare la privacy dei minori, ad esempio non entrare nelle docce e negli

spogliatoi senza permesso, non fornire assistenza personale affinché i bambini e

i ragazzi possano fare tutto autonomamente;

• Evitare di passare del tempo da soli con i minori lontano da altri soggetti;

• Non lasciare che i minori rimangano senza adeguata supervisione nel corso

delle attività e, al termine delle stesse, accertarsi che lascino l’impianto sportivo

accompagnati da un proprio genitore o da un adulto autorizzato;

• Non utilizzare i social media in maniera inappropriata, non coinvolgere i

minori nelle conversazioni private sui social media e non pubblicare mai

commenti o condividere immagini che potrebbero compromettere il loro

benessere o causare loro danni;

• Non pubblicare fotografie o altre informazioni sui bambini e sui ragazzi o sulle

loro famiglie sui social media personali (ad es. Facebook o siti Web) o social del

club/ organizzazione, senza il permesso dei minori interessati e dei loro genitori;

• Condividere eventuali dubbi sulla sicurezza e sul benessere dei bambini e dei

ragazzi con il delegato alla tutela dei minori

CODICE DI CONDOTTA PER TRASFERTE /

SPOSTAMENTI

Viaggiare per disputare partite e tornei o per prendere parte ad altre attività o

eventi deve essere sicuro e divertente per tutti i calciatori e per tutte le calciatrici.

Accettando di prendere parte all’evento/all’attività è importante comprendere e

concordare che:

• Gli adulti membri degli staff sono responsabili della sicurezza e del benessere

dei calciatori e delle calciatrici, dal momento in cui vengono affidati loro dai

genitori fino al riaffidamento agli stessi al termine dell’evento/attività;

• Gli atleti devono sempre seguire diligentemente le istruzioni e attenersi alle

regole impartite loro dagli adulti di riferimento, nonché seguire i consigli

dispensati da questi ultimi;

• Se, per qualche motivo, non si vuole seguire la squadra o il gruppo, deve essere

richiesta l’autorizzazione a chi rappresenta la Società;

• I calciatori o le calciatrici non devono allontanarsi per nessun motivo dalla

squadra o dal gruppo senza esplicita autorizzazione degli accompagnatori e/o

responsabili di ogni viaggio e, nel caso in cui non si segua la squadra o il gruppo,

deve essere riferito il luogo dove si permarrà per il periodo di tempo concordato,

come da punto precedente;

• Nello svolgimento di tutte le attività, gli atleti e gli operatori sportivi sono

tenuti a rispettare con diligenza le leggi ed i regolamenti, nonché i Codici e le

Norme di comportamento e le disposizioni interne;

• In caso di pernotto, non deve mai essere prevista la possibilità che a un minore

venga assegnata una camera in condivisione con un operatore sportivo a meno

che non vi sia un legame di parentela tra il minore e l’adulto.

• Devono essere resi disponibili i dettagli sulla struttura individuata e le

informazioni sulla composizione delle stanze - rooming list -, che potrà subire

eventuali variazioni, opportunamente segnalate e motivate, sempre nel rispetto

dei criteri summenzionati e soltanto con il consenso degli

organizzatori/responsabili;

• È richiesta la massima puntualità per tutti gli incontri e le attività;

• Deve essere reso disponibile il programma dettagliato e tutte le informazioni

necessarie circa l’organizzazione dell’attività/evento.

La Società si impegna a rendere disponibili tutte le informazioni complete e

corrette che siano necessarie per la partecipazione all’attività/evento e la migliore

organizzazione di tutte le incombenze connesse

- Durante la permanenza in albergo o struttura equivalente, gli atleti devono evitare di spostarsi dalla camera assegnata o di turbare in qualunque modo il diritto alla quiete degli altri ospiti;

- Bisogna assumere, nei confronti dei vari prestatori di servizi (personale di gara, degli impianti sportivi, degli alberghi, autisti, guide, ecc.), un comportamento corretto e rispettoso dell'altrui lavoro, nonché evitare comportamenti chiassosi

od esibizionistici;

  • Qualora fosse un soggetto diverso dal genitore del calciatore/della calciatrice ad accompagnare/riprendere il minore presso il punto di incontro concordato per la partenza/rientro/per lo svolgimento dell'attività è necessaria una delega dei genitori tramite la quale sia possibile identificare il soggetto incaricato.

CODICE DI CONDOTTA: CALCIATORI E CALCIATRICI

Regole per il rispetto e per la sicurezza:

• aver cura del materiale e del vestiario sportivo, in campo si arriva con la divisa

in ordine e scarpe e borse pulite;

• rispettare le decisioni dell’allenatore e, durante le gare, il ruolo dell’arbitro;

• rispettare i diritti, la dignità e il valore di ogni partecipante e degli altri calciatori

e delle altre calciatrici coinvolti, e non porre mai in essere gesti o adoperare un

linguaggio sessualmente provocatorio. Non colpire, aggredire, umiliare,

minacciare, apostrofare o insultare i partecipanti all’attività o all’evento;

• rispettare e aiutare i compagni di squadra affinché la partecipazione alle attività

sia piena e condivisa;

• non utilizzare un linguaggio volgare, oltraggioso, offensivo, razzista, omofobo o

discriminatorio, ed evitando ogni forma di blasfemia;

• comunicare agli adulti accompagnatori eventuali problemi o dubbi sulla propria

sicurezza o su quella di un altro calciatore o calciatrice;

• comunicare agli adulti accompagnatori se c’è qualcosa di cui si ha bisogno;

• rispettare gli orari, l’organizzazione e tutte le regole definite per l’attività interna

e le trasferte;

• divieto di fumare all’interno dei centri sportivi o in qualsiasi altro luogo che

faccia riferimento alla Società;

• non è consentito il consumo di alcol;

• non è consentito nessun consumo di droga o di sostanze affini al doping

Responsabili contro abusi, violenze e discriminazioni: 

- SSD AUSONIA 1931: Alcibiade Ariotti

- ASD AUSONIA ACADEMY: Serena Ruffaldi

bottom of page